La quinta edizione del concorso “Giornata di formazione” dell’anno scolastico 2024-25 si è svolta il 25 e 26 febbraio 2025, con la partecipazione dell’intera classe 5 A ALCES del nostro Istituto. Il concorso, rivolto alle classi dell’ultimo biennio della scuola secondaria di secondo grado, è stato vinto per la Regione Umbria dalla classe 5 A Liceo Economico Sociale, che ha  presentato una proposta di legge riferita al tema del Dossieraggio, argomento di estrema attualità. La legge proposta è incentrata sulle modalità di conservazione dei dati, le  sanzioni necessarie per proteggere le informazioni personali e prevenire violazioni, nonché sulle normative che regolano l’accesso ai dati da parte delle autorità, soprattutto in un contesto digitale sempre più vulnerabile.

 Le due giornate sono state così strutturate:

nella prima giornata, il 25 febbraio,  la classe è stata accolta a Montecitorio dai dipendenti dell’Ufficio Pubblicazioni e relazioni con il pubblico, che hanno accompagnato gli studenti in un interessante percorso guidato all’interno della Camera dei deputati visitando le Sale di rappresentanza di Palazzo Montecitorio.
Gli studenti hanno anche avuto l’opportunità di assistere ad una seduta in un’Aula particolarmente partecipata, presieduta dal Presidente Lorenzo Fontana, nella quale si è svolta la cerimonia di commemorazione dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere scelto Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo.
Successivamente, gli studenti si sono trasferiti nella parte del Palazzo dove si trovano le Commissioni permanenti, e hanno simulato i lavori di una Commissione permanente con l’elezione del Presidente e l’esame di una proposta di legge in sede referente.
In seguito, hanno partecipato ad un incontro-dibattito con i deputati provenienti dalla nostra  Regione Virginio Caparvi, Raffaele Nevi e Emma Pavanelli, ai quali hanno rivolto una serie di domande e posto quesiti riferiti anche alla votazione odierna della mozione si sfiducia della Ministra Santanchè.
Infine, hanno incontrato la Segretaria di Presidenza Annarita Patriarca che ha risposto ad alcune domande e ha consegnato loro gli attestati di partecipazione.

Nella giornata di mercoledì 26 febbraio,  gli studenti sono stati accolti al Palazzo del Seminario dove hanno visitato la Biblioteca della Camera e hanno svolto un interessante approfondimento sulle fonti di ricerca storico-parlamentare. Durante la visita è stato spiegato che dal 2007 le sedi della Biblioteca della Camera e della Biblioteca del Senato, nei due palazzi contigui della Minerva e del Seminario, sono comunicanti, e costituiscono il  Polo bibliotecario parlamentare, e rappresenta oggi uno dei maggiori centri a livello nazionale per lo studio delle materie politiche e giuridiche.