Quali sono i miei talenti? Cosa voglio fare dopo la maturità? In che ambito mi piacerebbe lavorare in futuro? Ovvero valorizzare le proprie potenzialità e inclinazioni, conoscersi sempre meglio e lasciarsi guidare per una scelta il più possibile consapevole e matura. Con questi obiettivi si è svolto, anche quest’anno, il consueto appuntamento dedicata all’orientamento in uscita delle classi quarte e quinte dell’IISACP. Nella cornice del Palazzo del Capitano del Popolo le alunne e gli alunni dell’Istituto orvietano hanno potuto, giovedì 6 marzo, incontrare e confrontarsi con Atenei, Accademie e Scuole di Alta formazione, non solo umbre,per porsi domande autentiche e centrate e favorire un processo di comprensione e approfondimento su se stessi. La mattinata, moderata dalla professoressa Marella Pappalardo storica colonna della Scuola, si è aperta con i saluti della Dirigente scolastica professoressa Cristiana Casaburo, da sempre molto attenta a promuovere occasioni di approfondimento e riflessione per gli studenti. Poche parole le sue ma accuratamente scelte per evidenziare l’importanza del momento come ulteriore occasione di esplorazione di se stessi, dei propri limiti e dei propri talenti, e non come vetrina per accaparrarsi iscritti. Un invito, insomma, a dedicare tempo e confronto anche con la scuola tutta, senza paura degli sbagli di una eventuale scelta, senza timore di giudizi di condanna perchè trovare la propria strada va oltre la quantificazione delle performace che la società sembrerebbe imporre: è ricercare la propria grandezza in nome della propria unicità integrando, armonicamente, fare ed essere. A seguire diversi gli interlocutori che hanno preso la parola per una panoramica il più possibile ampia ed esaustiva: ITS Umbria, Unitus, Unipg, Unisi e UniRoma 3. Nella sala dei Quattrocento, attraverso interventi dedicati, i vari soggetti formativi hanno illustrato una presentazione generale dell’offerta didattica e delle varie aree fornendo informazioni utili per conoscere il mondo accademico, i suoi servizi, i criteri di ammissione, le sedi insomma quanto utile per avere un supporto nella scelta del proprio percorso di studio. Dopo un breve momento conviviale, con un coffee break curato, insieme all’accoglienza, dall’Istituto Alberghiero, l’evento è proseguito con l’obiettivo di chiarire ogni dubbio. Nella seconda parte della mattinata poi le studentesse e gli studenti hanno avuto la possibilità di recarsi all’area di loro interesse dove hanno trovato responsabili e tutor a disposizione per approfondimenti o chiarimenti con appositi desk informativi. Una occasione one to one per un approccio il più possibile individualizzato e personalizzato al fine di supportare le future matricole nel processo decisionale riguardo alle loro future carriere accademiche e professionali. Nella sala Expo infatti le ragazze e i ragazzi hanno dialogato con gli esperti presenti ottenendo puntuali informazioni di carattere trasversale e disciplinare, strumenti necessari per perseguire un percorso accademico e professionale soddisfacente.