Lo scambio culturale del liceo Classico Gualterio con gli studenti del Liceo Limmer di Hannover

 

Con la prima settimana di Aprile si è avviato lo scambio culturale con il  Liceo – Gymnasium  di Hannover per gli studenti della classe IIIA del Liceo Classico Gualterio, che a settembre si recheranno in Germania, nel land della Sassonia, e avranno modo di conoscere, oltre la scuola dei loro ospiti, anche città come Berlino e Weimar. Al centro dello scambio ci sono le lingue classiche ed in particolare la lingua latina, fondamentale per lo sviluppo della civiltà europea. Il liceo tedesco, con l’intenzione di potenziare lo studio del latino, ha chiesto di conoscere metodi e programmi del Liceo Classico italiano e di condividere alcune iniziative   del Liceo Gualterio, in particolare i progetti relativi al greco e al latino, lingue veicolo non solo della cultura letteraria ma anche scientifica; tra gli argomenti proposti nel progetto  ci sono, infatti, anche i testi in latino di Galileo e Newton.

 Il soggiorno appena concluso è stato organizzato con una serie di attività didattiche, come la traduzione in italiano e tedesco di un passo di Cesare, la visita guidata di Firenze in inglese,un laboratorio sulle massime latine e il lessico culturale derivato dal greco antico, che è stato molto apprezzato dagli studenti, il greco, infatti, non è previsto nei loro programmi. Questa iniziativa rappresenta  un passo verso la internazionalizzazione dello studio delle civiltà classiche, di cui in molti paesi si sta riscoprendo il valore, nell’ottica di una condivisione dei contenuti e delle finalità della conoscenza della cultura antica. 

 L’esperienza dell’accoglienza degli studenti nelle famiglie ha favorito la comunicazione, è stata un’occasione importante di confronto in contesti diversi e ha reso più autonomi gli alunni nel gestire le diverse situazioni.  I due giovani docenti tedeschi hanno molto apprezzato il soggiorno nella città di Orvieto e hanno manifestato interesse anche per lo studio dell’italiano.  L’inglese resta la lingua della mediazione interculturale ma questo scambio prevede anche per gli studenti del Gualterio un corso base di lingua tedesca, che dovrà favorire il loro viaggio in Germania e che costitusce un arricchimento delle loro competenze linguistiche.

 

Roberta Menichetti